

Insegnante di Raja Yoga
Insegno Yoga da oltre 35 anni: un lungo percorso di esplorazione che, attraverso diversi stili, mi ha condotto al Rāja Yoga, che considero la sintesi più completa tra lavoro sul corpo e meditazione. È una disciplina in cui mi riconosco pienamente e che pratico e condivido con passione da più di dieci anni.
Sono socio della YANI (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga) e mi sono diplomato al corso quinquennale di perfezionamento e formazione all’insegnamento presso l’Associazione Italiana di Rāja Yoga di Milano.
Al centro della mia pratica c’è l’ascolto, non la performance. Invito gli allievi a vivere il rigore della postura non come uno strumento per raggiungere un risultato estetico o fisico, ma come una porta d’accesso allo spazio interiore di quiete e consapevolezza che è proprio della meditazione. In questo senso, la mia pratica è profondamente radicata negli Yoga Sutra di Patañjali, la cui saggezza millenaria li rende non solo un testo da studiare, ma una vera e propria mappa per la vita — una guida che cerco di rendere viva e accessibile a tutti.
Questa è l’esperienza che condivido nei miei corsi — per principianti, intermedi e avanzati — allo Spazio Anam di Como, nei ritiri che organizzo in Italia e nei percorsi dedicati alla meditazione.
Sono profondamente grato ai miei Maestri, Moiz Palaci e Renata Angelini, che mi hanno trasmesso non solo una pratica, ma una visione. Una visione che a loro volta hanno ricevuto da Gérard Blitz e Vimala Thakar, allievi e amici di figure straordinarie come Krishnamacharya, Deshimaru e Krishnamurti. Attraverso il loro insegnamento ho compreso come la saggezza millenaria dello Yoga possa ancora oggi parlare al cuore dell’uomo moderno, accompagnarlo nel cambiamento e trasformarne la vita.