Si può insegnare a meditare?
La risposta è no.
La meditazione avviene, spontaneamente e senza avvisarti, e quando te ne accorgi già ti è sfuggita.
«Come la superficie del mare si increspa quando soffia il vento, così anche la mente tende ad agitarsi e a divenire reattiva in presenza di turbolenze esterne. Ma se scendi quattro o cinque metri sotto la superficie del mare trovi solo un lievissimo movimento: a quella profondità l’acqua è calma anche quando la superficie è tempestosa». Jon Kabat-Zinn


Quello che è possibile insegnare sono gli strumenti che inducono ad uno stato di rilassamento, tale da consentirti il salto nella meditazione.
La postura, la respirazione, i movimenti del corpo, le riflessioni guidate, sono tutti modi per agevolare quel momento in cui la mente si ferma, finalmente tace, e tu puoi scivolare nello stato in cui diventi il tuo respiro, in cui non c’è null’altro che il tuo respiro che fluisce.
Meditare quotidianamente è un ottimo modo di affrontare l’esistenza, e, nei momenti di cambiamento, è una solida àncora cui affidarsi.
Sono ormai numerosi e autorevoli gli studi e le ricerche che dimostrano i benefici della meditazione. Meditare deriva dal latino Mederi (curare, aiutare, riflettere, medicare, prendersi cura di). In questo senso la Meditazione è un’ osservazione consapevole che si prende cura di noi. Se la Preghiera cura parlando ai livelli più profondi del nostro essere, la Meditazione cura ascoltandoli.
Il termine sanscrito per Meditazione è Dhyana da cui derivano il cinese Chan e il giapponese Zen. La radice Dhy significa posato, fondato in sé e rimanda a ciò che è alle fondamenta, all’occuparsi di ciò che è fondamentale.
La Meditazione è entrare in relazione con ciò che siamo, con le profondità del nostro essere, in uno stato che ci consente di non esserne turbati.
Conoscere chi siamo, come agiamo, cosa condiziona le nostre scelte e i nostri desideri può aiutarci a diventare più consapevoli, dunque liberi.
Impararne gli strumenti ti consente di poter praticare agevolmente anche in solitaria, quando sarà necessario, o solo per poter sperimentare, anche giornalmente, una pratica semplice ed efficacissima, davvero alla portata di tutti.
MEDITIAMO INSIEME!
Incontri meditativi di gruppo in presenza con Claudia Cunico
Gli incontri meditativi di gruppo hanno lo scopo di lavorare su aspetti importanti, come la gestione dell’ansia, dell’insonnia, delle difficoltà relazionali, attraverso un percorso che dirige l’attenzione all’interno mediante dolci e gradevoli pratiche di interiorizzazione e di rilassamento.
Come si svolge l’incontro?: ogni incontro meditativo ha un tema, cioè un argomento sul quale sarà guidata la pratica.
Gli incontri sono aperti a tutti, sia a chi si avvicina per la prima volta alla meditazione, sia a chi ha già un percorso avviato.
Quando: Ogni giovedì dalle 16.30 alle 17.30
Dove: Spazio Anam – Via Regina Teodolinda 17
Per informazioni:
Per informazioni e iscrizioni: spazioanam@gmail.com
Incontri meditativi di gruppo online con Massimo Lozzi
Uno spazio settimanale di un’ora dedicato all’esplorazione diretta della meditazione come ascolto libero e presenza senza sforzo. Per fermarsi, respirare e coltivare la consapevolezza.
Niente metodi rigidi o adesione a dogmi, Gli incontri sono aperti a tutti, sia a chi si avvicina per la prima volta alla meditazione, sia a chi ha già un percorso avviato. ma un’esplorazione diretta della nostra interiorità.
Come si svolge l’incontro? Ogni sessione dura un’ora e segue una struttura chiara per bilanciare ispirazione, pratica e condivisione. Circa 15 minuti iniziali per uno spunto di riflessione che sarà il filo conduttore della pratica. 30 minuti di pratica e 15 minuti finali di condivisione dell’esperienza.
Gli incontri sono aperti a tutti, sia a chi si avvicina per la prima volta alla meditazione, sia a chi ha già un percorso avviato.
Quando: Ogni mercoledì dalle 18.30 alle 19.30 a partire dal 17 settembre
Dove: Online (verrà inviato un link per la partecipazione)
Per informazioni: spazioanam@gmail.com;
Unisciti a noi per questa preziosa occasione di silenzio e ascolto profondo, comodamente da casa tua.