Una pratica Yoga adatta a tutti, molto piacevole.
Yin Yoga è una pratica che negli ultimi anni ha conquistato sempre più persone in cerca di equilibrio e benessere. È uno stile lento, introspettivo e rigenerante, che unisce lo yoga tradizionale, la medicina cinese e la meditazione.
Nasce negli anni ’70 grazie a Paulie Zink, maestro di arti marziali e yoga, che sviluppò una pratica ispirata al Taoismo e al Qi Gong. In seguito, insegnanti come Paul Grilley e Sarah Powers, hanno sistematizzato e diffuso questo stile, integrando nozioni di anatomia e filosofia orientale.
A differenza degli stili dinamici di yoga (detti “yang”), lo Yin Yoga mette l’accento sullo “yin”: quiete, lentezza, ascolto e interiorità.
A chi è rivolto lo Yin Yoga:
Yin Yoga è accessibile a tutti:
- a chi conduce una vita frenetica e cerca calma
- a chi pratica sport o yoga dinamico e vuole una disciplina complementare
- a chi desidera una pratica dolce ma intensa
- a chi è interessato alla meditazione e allo sviluppo personale.
La forte componente meditativa
Nello Yin Yoga ogni postura diventa una meditazione. Restare a lungo in una posizione, accompagnati dal respiro, aiuta a osservare le proprie sensazioni, emozioni e pensieri senza reagire.
Questa pratica insegna ad abitare il momento presente, e a riconoscere che la vera forza nasce dalla capacità di fermarsi, ascoltare e lasciar andare.
Orari, Costi e struttura dei corsi
I corsi tenuti da Claudia Cunico si svolgono da metà settembre a fine giugno, e sono proposti su “calendario aperto”, cioè è possibile frequentare tutti i suoi corsi settimanali, per poter avere una maggiore flessibilità, sia di giorni ed orari, sia di tipologia di pratica.
Il costo mensile, per quattro lezioni, è di euro 45, per otto lezioni è di euro 60.
I corsi sono adatti a tutti, ed è possibile partecipare ad una lezione di prova a scelta, libera e gratuita, previa prenotazione.
Orari dei corsi
Benefici della pratica:
Flessibilità e mobilità articolare
Le posizioni, mantenute a lungo e senza sforzo, agiscono sui tessuti connettivi profondi (fasce, tendini, legamenti), favorendo elasticità e apertura.
Rilassamento del sistema nervoso
Le posture statiche e il respiro lento attivano il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del riposo e della rigenerazione. Questo processo riduce la produzione di cortisolo (l’ormone dello stress) e stimola endorfine e serotonina, favorendo calma e benessere.
Circolazione dell’energia vitale
Ispirandosi alla medicina tradizionale cinese, lo Yin Yoga stimola il flusso del Qi, l’energia vitale che scorre nei meridiani. Quando questa energia è in equilibrio, la persona sperimenta vitalità e chiarezza interiore. Le posizioni, agendo in profondità sulle fasce, favoriscono un riequilibrio energetico, armonizzando corpo e mente.
Miglioramento della postura
Lavorando su anche, spalle e colonna, aiuta a riequilibrare le catene muscolari, prevenendo rigidità e dolori posturali.
Consapevolezza interiore
Questo è forse l’aspetto più prezioso dello Yin Yoga.
Ma cos’è la consapevolezza interiore?
Si tratta della capacità di osservare sé stessi nel momento presente, senza giudizio e senza cercare di cambiare nulla. Nello Yin Yoga questa dimensione si sviluppa grazie a tre elementi principali:
- Immobilità prolungata → restare nella stessa posizione per diversi minuti crea lo spazio per notare sensazioni sottili che normalmente sfuggono, dal respiro al battito del cuore, fino alle emozioni che emergono.
- Respiro consapevole → respirare lentamente porta l’attenzione al corpo e alla mente, diventando un ancoraggio al “qui e ora”.
- Accettazione e “lasciar andare” → non forzare la postura, accettare i propri limiti e osservare ciò che accade dentro di sé sviluppa una qualità di presenza gentile.
I benefici della consapevolezza interiore nello Yin Yoga sono molteplici:
- riduzione del dialogo mentale incessante
- maggiore equilibrio emotivo
- aumento della concentrazione e della chiarezza mentale
- sviluppo di resilienza e pazienza
- senso di connessione profonda con sé stessi.
In questo senso, Yin Yoga diventa una vera e propria meditazione in movimento lento, un percorso che non riguarda solo il corpo ma l’intera esperienza dell’essere.
